


MATTIA CASABIANCA
PASTRY CHEF
BIOGRAFIA
Mattia Casabianca, nato a Senigallia nel 1993, figlio di pasticceri alla terza generazione, cresce tra profumi di lievito e zucchero, respirando fin da piccolo la vita del laboratorio di famiglia. Dopo gli studi alberghieri e la formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana dove frequenta il Corso Superiore di Pasticceria, inizia un percorso che lo porterà a lavorare nelle migliori ristoranti d’Italia e del mondo.
Da Londra a Melbourne, da Alicante a Girona fino a Monte-Carlo, si forma al fianco di grandi maestri come Pierre Gagnaire, Michel Roux, Heinz Beck, Paco Torreblanca, Jordi Roca e Mauro Uliassi, sviluppando una visione personale fatta di rigore tecnico e sensibilità creativa.
Nel 2018 entra nella brigata del ristorante Uliassi tre stelle Michelin. Da allora guida la pasticceria del locale, contribuendo a consolidarne l’identità gastronomica e a definirne il linguaggio dolce.
A soli ventotto anni ottiene il titolo di Maestro AMPI, entrando a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Le guide di settore lo riconoscono tra i migliori nel panorama nazionale: è Best Pastry Chef Under 35 ai Food & Wine Awards 2021, Pastry Chef of the Year ai Barawards 2022, e figura tra i Top 10 Pastry Chef d’Italia per la Guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso dal 2021 al 2026.
FILOSOFIA
“Il dessert è il capitolo finale di un percorso sensoriale: deve sorprendere, emozionare e restare nella memoria.”
La pasticceria per Mattia è una forma di linguaggio, un modo per raccontare, tra tradizione e innovazione, il suo mondo.
Ogni creazione nasce da una ricerca continua sull’equilibrio tra consistenze e temperature, profumi e sapori. La sua visione è quella di una pasticceria contemporanea, capace di unire rigore tecnico e rispetto delle materie prime.

PANETTONI
ARTIGIANALI
Il mio panettone nasce da studio, ricerca e passione: tre elementi che guidano ogni gesto, dalla cura quotidiana del lievito madre vivo alla selezione delle migliori materie prime.
È una creazione che rispetta i tempi naturali della fermentazione lenta, frutto di anni di esperienza e di una dedizione costante verso la qualità.
Credo nella forza del territorio e nella qualità che nasce dal lavoro di piccoli produttori artigianali.
Ogni ingrediente del mio panettone proviene da una filiera selezionata, costruita nel tempo su fiducia e rispetto reciproco:
il miele biologico proviene da Fattoria Cuore Capanna, realtà marchigiana rinomata per la purezza dei suoi prodotti; i canditi artigianali, lavorati da Riccardo Pelagagge, conservano la loro consistenza naturale grazie a una canditura lenta e delicata;
le arance siciliane, dopo una breve scottatura in acqua, vengono candite per circa un mese in uno sciroppo a bassa concentrazione di zuccheri (72° brix), per preservarne aroma e freschezza.
Il panettone è il risultato di oltre 30 ore di lavorazione e due fasi di lievitazione naturale, arricchito da farine italiane selezionate, burro di centrifuga del Belgio, vaniglia Tahiti da Bora Bora, bergamotto e olive candite tagliate a mano, uvetta Sultanina Sei Corone, amarene di Cantiano e cioccolato finissimo prodotto dall'azienda Chocolate for Family di Simionato - Mandolini.
Come gustarlo al meglio
Per apprezzarne al massimo la fragranza e la struttura, il panettone non va mai scaldato in modo diretto o eccessivo.
È sufficiente lasciarlo riposare vicino a una lieve fonte di calore, così che raggiunga la temperatura ideale e sprigioni tutto il suo bouquet aromatico.
Conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, per mantenerne intatti profumi e morbidezza.
Dove trovarlo
Pasticceria Casabianca - L'arte Del Pane, Via Capanna 72, Senigallia (AN)
Pasticceria Casabianca - L'arte Del Pane, Via Raffaello Sanzio 243, Senigallia (AN)
Pasticceria Casabianca - L'arte Del Pane, Via Po 66, Senigallia (AN)
Ristorante MOS Stefano Zanetti - Via Porto Vecchio 28, Desenzano d/G (BS)
SEGUICI SU INSTAGRAM PER RIMANERE AGGIORNATO SUI PRODOTTI

Contatti
email: mattiacasabianca@outlook.com
tel: 320 232 8232















